Per mantenere efficiente il motore ed evitare guasti bisogna sostituire l’olio alla propria auto o moto è una operazione che va fatta regolarmente.
Dopo un certo numero di chilometri, che varia in base al tipo di motore e la tipologia di percorso effettuato è consigliata la sostituzione dell’olio.Usare l’olio corretto per il proprio veicolo è fondamentale infatti l’utilizzo di un olio sbagliato può danneggiare il motore, far aumentare i consumi di carburante e far aumentare le emissioni.
L’olio motore ha la funzione di creare una pellicola protettiva sugli organi meccanici in movimento con cui viene a contatto riducendone l’attrito e, quindi, l’usura. Inoltre, l’olio è anche un regolatore della temperatura all’interno del motore, trasferendo il calore dalle parti più calde agli scambiatori di calore che lo raffreddano e lo rimettono in circolo.
Con il tempo le proprietà lubrificanti e protettive dell’olio diminuiscono a causa dell’assorbimento di residui e morchie.
Una sostituzione regolare dell’olio allunga la vita del motore ed evita danni a componenti particolarmente delicate come pistoni, bielle, turbine, bronzine e albero motore.
La corretta scelta dell’olio dipende da fattori come la temperatura di esercizio e l’età del motore. In alcuni casi infatti sarebbe preferibile utilizzare un olio diverso da quello prescritto: una decisione che è meglio far prendere al proprio meccanico di fiducia.
La viscosità, una delle caratteristiche più importanti dell’olio motore.
Cambia con la temperatura, per questo sono stati creati olii multigrade per proteggere il motore nelle diverse temperature di esercizio.
Bisogna considerare che il luogo dove si esegue l’operazione deve essere adeguato e dotato di tutta l’attrezzatura tecnica.
La Motauto e la Turbocompressori di Marco De Luca dispongono di diversi ponti per il sollevamento dei veicoli, attrezzature per la raccolta dell’olio esausto ecc.
L’olio va infatti sostituito facendolo fuoriuscire dalla coppa dell’olio situata sotto il motore.
Disponiamo inoltre di tutte le chiavi adatte per svitare il tappo dell’olio ed il filtro in tutte le vetture presenti sul mercato.
Lo smaltimento dell’ olio esausto nelle nostre officine avviene a norma di legge.
Essendo fortemente inquinante, l’olio va quindi raccolto in appositi contenitori e va consegnato ad una azienda autorizzata allo smaltimento ed iscritta al C.O.N.O.E. (Consorzio Obbligatorio Nazionale di raccolta e trattamento oli e grassi vegetali ed animali esausti).
Siamo dei professionisti ed eseguiamo qualsiasi tipo di riparazione meccanica su veicoli e moto.
Riparazioni Meccaniche
